Come organizzare un matrimonio in autunno?
Organizzare un matrimonio in autunno ha una serie di vantaggi, dal punto di vista climatico fino all’aspetto economico.
Infatti, molti fornitori offrono sconti particolari per le coppie che decidono di sposarsi in autunno o inverno essendo mesi poco richiesti rispetto a quelli estivi. Vedi l’articolo sul matrimonio estivo.
In questo articolo, troverete i consigli per rendere magica la vostra giornata in una stagione che può essere complicata ma che, se organizzata bene, vi darà molte soddisfazioni.

L’organizzazione del matrimonio autunnale
L’organizzazione di un matrimonio richiede tempo, amore, dedizione e cura nella scelta dei dettagli. L’attenzione alle piccole cose porterà un tocco di classe all’intera giornata. Gli sposi che hanno privilegiato questa stagione per sposarsi hanno riscontrato un tocco di romanticismo non paragonabile ad un matrimonio estivo.
La natura offre tantissimi dettagli che, se ben curati ed utilizzati, sapranno creare un’atmosfera che lascerà gli invitati senza parole. Ad esempio un camino acceso, con sopra delle foglie autunnali che richiamano la stagione del buon vino, delle castagne e della zucca gialla.
Un elemento decorativo immancabile sui tavoli degli sposi come anche su quello degli invitati sono le candele accese. Richiamano il calore umano, la felicità condivisa e un amore che sarà per sempre.

I colori adatti ai matrimoni in autunno
Un tripudio di colori che parte dal verde, per poi passare al rosso vermiglio, ruggine fino ad arrivare al giallo, senape o addirittura al violaceo, sarà il fil rouge dell’intero evento.
Questi colori si intoneranno nelle fotografie di matrimonio scattate nel verde in quando le foglie avranno un colore caldo.
Ecco le migliori palette di colori per un matrimonio autunnale:




I temi
Ecco alcune idee a tema autunnale per chi si sposa tra fine settembre e dicembre:
- Frutta autunnale
- Tema Zucca
- Foglie autunnali

Gli abiti
Le spose che scelgono questa stagione per il loro matrimonio amano osare. I loro abiti avranno un richiamo alla stagionalità. Utilizzando quindi una scarpa di un colore caldo, una cintura o i lacci del colore scelto nel tema del matrimonio.
L’acconciatura
Le acconciature potranno avere un dettaglio autunnale come ad esempio un richiamo floreale o una coroncina di fiori di stagione; si potrà optare per una treccia, per linee più morbide o per uno chignon.
I fiori
I fiori saranno fondamentali, a partire del bouquet, che sarà l’elemento che accompagnerà la sposa per l’intero evento.
Ecco qualche idea per chi si sposa in autunno, un elenco di fiori per il bouquet, per la cerimonia e per il ricevimento:
- Orchidea Cymbidium
- Amaryllis
- Calendula
- Tuberosa
- Ortensia
- Lavanda
- Dalia
- Calle

Quali bomboniere per un matrimonio autunnale?
Per un matrimonio in autunno, le bomboniere possono essere molteplici: ecco una lista di idee con regali utili ed originali.
- Vasetti di miele
- Vasetto con ingredienti e ricetta per Cookie o cioccolata con i marshmallow
- Olio di un produttore locale
- Tisane in provetta

Le location per i matrimoni autunnali
Un altro vantaggio di sposarsi in questa stagione è quello di avere la facilità di trovare la location dei propri sogni libera.
Le possibilità sono maggiori in quanto la maggior parte degli sposi organizza solitamente il loro matrimonio in estate. Le location più gettonate sono quelle in campagna o in montagna, in quanto regalano un’atmosfera più raccolta. Date un’occhiata alla sezione del sito di WE image dedicato alle location per matrimoni.
Nonostante l’autunno sia un periodo dell’anno mite, è sempre consigliabile prevedere un piano B durante l’organizzazione del matrimonio. Questo è possibile solamente avendo le idee ben chiare e facendo le giuste previsioni e domande ai fornitori di matrimonio. Abbiamo scritto una guida sulla scelta delle location di matrimonio che vi sarà molto utile.

Aperitivo
La maggior parte dei ricevimenti prevede un aperitivo, ricco di buon cibo e di intrattenimento musicale all’esterno, dove gli sposi potranno salutare amici e parenti. Nel momento in cui però la giornata non fosse soleggiata, ma più fredda o addirittura piovosa è necessario accogliere tutti gli invitati all’interno della location.
Essendo il momento più social ed informale di tutta la giornata, destinategli spazio e tempo, sarà una parentesi perfetta per far rilassare gli invitati e potervi godere questi momenti in tranquillità con loro.
Proprio per questo è importante che l’evento, anche se svolto all’interno, non debba subire variazioni in caso di maltempo. Ribadiamo quindi che dovreste sempre valutare le location in base anche alla possibilità di attuare senza problemi un piano B.
Il fotografo di matrimonio
Un altro fornitore indispensabile per il proprio wedding day è il fotografo.
Sarà presente per tutta la giornata del matrimonio, sceglierà con cura in anticipo i luoghi in cui realizzare le foto ed un eventuale piano B da attuare.
Per le foto all’esterno vi consigliamo di pensare ad un bosco, renderà le vostre immagini molto personali e darà spazio alla fantasia, ideando un reportage indimenticabile.
Nel caso di pioggia, anche gli ambienti chiusi, hanno dei dettagli che l’occhio attento del fotografo riuscirà a cogliere. Ogni buon fotografo conosce i luoghi della sua città in cui è possibile realizzare il servizio fotografico di matrimonio in caso di pioggia.

Conclusioni
Ricordate che la bellezza degli sposi e l’unicità della giorno del matrimonio, illumineranno qualsiasi giornata, dalla più uggiosa a quella più soleggiata. La natura autunnale regalerà uno spettacolo incredibile con i suoi colori, così da avere un matrimonio al 100% originale e indimenticabile.
In questo post ho illustrato brevemente il perché organizzare un matrimonio in autunno. Continuate a seguire le pagine del blog di WE image per trovare notizie curiose ed utili sul mondo del matrimonio.