Siete davanti ad uno dei primi fornitori da scegliere per il vostro matrimonio, la domanda sporge quindi spontanea

Cosa devo chiedere ad un fotografo di matrimonio?

Le scelte da effettuare durante l’organizzazione di un matrimonio sono davvero tante e numerose. Ma tutte hanno un ordine di priorità, infatti si parte dalla scelta della data, segue la scelta della Chiesa e dalla location. Ma come quarto punto fondamentale c’è la scelta del fotografo, che deve essere effettuata in contemporanea quasi alle prime tre.

Il fotografo per il matrimonio deve essere scelto in largo anticipo, in particolar modo quando la data del proprio matrimonio è nei periodi di maggiore richiesta. Leggete Come organizzare un matrimonio perfetto per capire le fasi di organizzazione.

Più in basso in questo articolo, troverete un video Youtube esplicativo in cui spiego le migliori domande da fare.

Quali sono i mesi più richiesti per un matrimonio?

I mesi più richiesti per un matrimonio, sono i seguenti: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.

Le domande da porre al proprio fotografo sono davvero tante e tutte vanno valutate per tempo, in modo da comprendere se è davvero lui/lei la scelta giusta.

Avere le domande pronte ed importanti nel colloquio con un professionista, è fondamentale per trovarsi preparati e saper scegliere, oltre che per l’istinto, con cognizione di causa

Quali sono le 6 domande da fare al fotografo di matrimonio per capire se è davvero quello giusto?

Eccoci quindi nel vivo del tema di cui siete interessati! Cosa chiedere?

Qual è il vostro stile fotografico utilizzato nei matrimoni?

È una domanda necessaria, in quanto se lo stile utilizzato non rappresenta il canone estetico da voi amato è meglio cambiare finché si è in tempo.

La cosa fondamentale è scegliere consapevolmente, sullo stile in modo da non avere delle sorprese poi alla consegna dell’album. Gli stili fotografici sono davvero numerosi, e quasi ogni fotografo ne predilige uno in particolar modo.

Gli stili fotografici più utilizzati sono:

  • Lo stile reportage: chiamato anche documentaristico che è quello maggiormente scelto dai futuri sposi. Comprende delle immagini naturali e naturali. Solitamente i fotografi non fanno posare e fermare la giornata per scattare immagini agli sposi. Solitamente questo stile permette di ricevere più immagini.
  • Fotoracconto: simile al reportage, comprende una serie di foto che racconta la giornata con inquadrature particolari.
  • Classico o chiamato anche posato. È incentrato sulla parte posata tra gli sposi.
  • Stile artistico o di fine art. Questo stile ha una ricercatezza delle scene superiore che richiede preparativi delle immagini in modo che il fotografo abbia un controllo completo della scena.

Ovviamente ci sono fotografi che possono abbracciare più di uno stile, ma sicuramente prediligeranno una di queste categorie.

Noi di WE image, ad esempio, prediligiamo lo stile reportage ma tenendo un occhio di riguardo alla parte posata. Infatti cerchiamo di far sì che la giornata scorra in modo lineare e senza interruzioni ma ci prendiamo del tempo con gli sposi per ritrarli in intimità.

Quanto dura il servizio fotografico di matrimonio?

La seconda domanda riguarda la durata del servizio fotografico. Molti fotografi impongono un limite di foto, un limite di orario, un limite di scatti da poter effettuare in un determinato posto.

Ma ad esempio per alcuni fotografi il limite d’orario non esiste, e questo è un elemento fondamentale da valutare per la scelta del giusto fotografo. Se esiste un limite d’orario, valutate bene che includa tutti i momenti che vorreste vengano inclusi. Quando fate un planning della giornata con catering, location e gli altri fornitori, sappiate che spesso gli orari non combaciano alla realtà. Infatti se ad esempio l’arrivo della torta è previsto alle 18.00, potrebbe essere che arrivi alle 19.00. Quindi cercate di avere il fotografo almeno fino alle 19.30.

Noi offriamo dei pacchetti ad ore, ma già nel primo colloquio, insistiamo sempre sull’importanza di averci “full coverage”, ovvero “a piena copertura” in modo né i fotografi né gli sposi siano con l’orologio e l’ansia che la torta non arrivi puntuale.

Fate firmare un contratto?

La terza domanda riguarda la stipula del contratto: ebbe sì non è una delle ultime domande, ma una delle prime da porre in quanto una volta scelto lo stile fotografico più adatto alle proprie esigenze, si passa subito a mettere nero su bianco ciò che racchiuderà il servizio stesso.

Il contratto è un elemento essenziale in quanto tutela sia gli sposi che il fotografo stesso. Per questo motivo è necessario riflettere bene prima della firma e includere al suo interno tutto ciò che è necessario avere come servizi per il proprio wedding day.

Su questo argomento mi soffermerei includendo l’importanza di avere una figura professionale al vostro fianco. Infatti, assumere un fotografo professionista per il giorno più importante della vostra vita, vi da delle garanzie che vanno al di là della qualità delle immagini consegnate… In un contratto ci sono i termini di rescissione, il diritto alla privacy, la liberatoria d’utilizzo delle immagini ed i dettagli di pagamento.
Se vi affidate ad un non professionista, non avete nessun vincolo nei suoi confronti e lui non ha nessun vincolo con voi. Quindi 2 giorni prima del matrimonio potrebbe lasciarvi senza copertura o non consegnarvi le foto dopo il matrimonio senza che voi possiate far praticamente niente.

Chi verrà al matrimonio?

La quarta domanda riguarda la presenza reale da parte dei fotografi il giorno del proprio wedding day. Ovvero il fotografo che si sceglie durante la stipula del contratto e che ha dato modo agli sposi di visionare i propri lavori sarà lo stesso a presenziare all’evento oppure invierà qualche sostituto?

Questo è uno dei dubbi più grandi che gli sposi hanno, ma inserirlo nel contratto non basta, in quanto il fotografo va scelto anche per l’esperienza e per le recensioni che ha sul web e sul proprio sito web, che attestano realmente la sua presenza durante il matrimonio del proprio cliente. Essere scelti è un grande onore per un fotografo, in quanto si andrà a condividere con una persona conosciuta da poco delle emozioni reali e indimenticabili, quindi la fiducia e la stima dovranno essere un punto essenziale.

Il team di WE image attualmente è composto da 2 fotografi con relativi collaboratori. Questo ci permette di seguire più matrimoni nello stesso giorno ma nel momento in cui si stipula il contratto, gli sposi sapranno chi sarà il fotografo che li seguirà il loro giorno.

Quando riceverò le foto?

La quinta domanda posta è entro quanti mesi o giorni avrò il mio album nozze? L’impazienza degli sposi di rivivere ancora una volta le emozioni provate è davvero tanta, ma esiste un tempo tecnico per poter lavorare nel migliore dei modi al proprio album di nozze.

La maggior parte dei fotografi segue personalmente la realizzazione dell’album e la scelta delle foto, proponendole poi agli sposi in modo da essere sicuri che la scelta sia realmente consenziente da entrambe le parti. I tempi potrebbero essere ancora un po’ più lunghi se si sceglie di effettuare un servizio matrimoniale anche nei giorni successivi al proprio matrimonio. Alcuni sposi infatti optano per il servizio fotografico trash the dress, in questo caso le tempistiche di consegna saranno un po’ più lunghe e impegnative proprio per poter far coincidere i due servizi in un unico album di nozze.

Un’altra domanda posta è quella di capire se l’album di nozze è compreso nel costo del servizio fotografico oppure avrà un costo extra. La maggior parte dei fotografi preferisce effettuare un servizio completo e includere tutto in un unico preventivo. La scelta della copertina dell’album invece può avvenire in un secondo momento anche in base allo stile fotografico e alle foto incluse all’interno.

Le foto potranno essere consegnate anche tramite cd, oppure su chiavetta usb o anche con alcuni sistemi direttamente online come ad esempio grazie all’ausilio di Google Drive e WeTransfer.

Per quanto riguarda le tempistiche, solitamente ci sono al massimo 3 fasi per la consegna:

  1. Consegna delle fotografie in digitale
  2. Approvazione dell’impaginazione (se si ha scelto di ricevere l’album)
  3. Consegna dell’album.

Noi di WE image cerchiamo di far sì che la consegna sia fatta in tempi celeri, in modo da poter godere ancora a caldo di tutte le immagini ed in un successivo momento scegliere se stampare l’album e quindi procedere con l’impaginato.

Per dare un’idea sulle tempistiche, facendo scegliere agli sposi le foto da mettere sull’album, ci è capitato di consegnare il servizio in meno di 2 settimane e l’album in meno di due mesi. Altri invece ricevono il servizio in tempi molto celeri e poi scelgono di fare l’album anche 2 anni dopo il loro matrimonio.

Cosa chiedere ad un fotografo?

Posso segnalarvi delle foto che non possono mancare?

La sesta domanda invece riguarda delle informazioni tecniche sulle foto, ovvero molti sposi desiderano (giustamente) includere nel proprio album delle persone che vivono all’estero ma che per grande affetto della coppia saranno presenti all’evento, la presenza dei nonni con uno scatto a loro dedicato, o anche a degli oggetti a cui si tiene in particolar modo come ad esempio le scarpe, una giarrettiera, una cravatta o una coroncina di fiori fatta dalla nonna per la propria nipote.

Ci sono un elenco di cose che gli sposi desiderano immortalare e non necessariamente inserire nell’album nozze ma a cui sono particolarmente legati e che vorrebbero custodire per sempre. La cosa fondamentale in questo caso è quella si incaricare una persona vicina agli sposi che si possa occupare di guidare il fotografo nella segnalazione delle persone giuste e degli oggetti cari agli sposi.

Bisogna sempre tener conto che uno studio fotografico scatta molti matrimoni all’anno, quindi non è scontato che sappia tutte le cose a cui tenete. Scrivetele, parlatene e sarete sicuramente felici di come verrà immortalato il vostro giorno.

L’obiettivo del fotografo è quello di poter accontentare gli sposi in ogni loro richiesta e rendere il giorno del proprio matrimonio indimenticabile con gli scatti fotografici giusti.

Il video con le domande da fare al fotografo di matrimonio